Che cos'è il vaiolo delle scimmie Cause, sintomi...

Che cos’è il vaiolo delle scimmie (Monkeypox)? Cause, sintomi…

Il virus del vaiolo delle scimmie appartiene al genere Orthopoxvirus all’interno della cerchia dei parenti Poxviridae. Il genere Orthopoxvirus comprende anche il virus del vaiolo (che causa il vaiolo), il virus della vaccinia (usato nel vaccino del vaiolo) e il virus del vaiolo bovino.

Il vaiolo delle scimmie è una malattia rara causata dall’infezione con il virus del vaiolo delle scimmie.

Tuttavia, mentre le trasmissioni hanno destato preoccupazione tra i funzionari governativi e gli esperti di malattie infettive, e il mondo attento a Covid è in allerta per eventuali nuovi focolai, ci sono diversi motivi per cui il vaiolo delle scimmie non viene trattato con lo stesso grado di preoccupazione del coronavirus.

Ecco cosa sapere sul vaiolo delle scimmie e sui pericoli che comporta.

Cos’è il vaiolo delle scimmie?

Il vaiolo delle scimmie è una pandemia endemica di alcune zone importanti dell’Africa occidentale. È una versione più lieve del vaiolo.

Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, è stato scoperto nel 1958 dopo la comparsa di focolai nelle scimmie allevate per la ricerca.

Il primo caso umano di vaiolo delle scimmie è stato registrato nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), durante un periodo di intensificazione degli sforzi per eliminare il vaiolo. Da allora, il vaiolo delle scimmie è stato segnalato in diversi altri Paesi dell’Africa centrale e occidentale: Camerun, Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Liberia, Nigeria, Repubblica del Congo e Sierra Leone. La maggior parte delle infezioni si verifica nella Repubblica Democratica del Congo.

Casi umani di vaiolo delle scimmie si sono verificati al di fuori dell’Africa, legati a viaggi internazionali o all’importazione di animali, compresi casi negli Stati Uniti, in Israele, a Singapore e nel Regno Unito.

Il serbatoio naturale del vaiolo delle scimmie rimane sconosciuto. Tuttavia, i roditori africani e i primati non umani (come le scimmie) possono ospitare il virus e infettare le persone.

Sintomi del vaiolo delle scimmie

I sintomi e i segni del vaiolo delle scimmie comprendono :

  • Cefalea
  • Eruzione cutanea
  • Febbre
  • Dolori corporei
  • Brividi
  • Ingrossamento dei linfonodi e spossatezza.

I sintomi sono simili a quelli del vaiolo, ma più lievi. Il tempo che intercorre tra l’infezione e la comparsa dei sintomi, noto come periodo di incubazione, può variare da cinque a 21 giorni. Di solito la malattia scompare in due o quattro settimane. I casi gravi sono più comuni nelle persone con immunodeficienze sottostanti e nei bambini piccoli. Negli ultimi anni, il tasso di mortalità dei casi – una fonte affidabile di vaiolo delle scimmie – si è attestato intorno al 3-6%.

Il vaiolo delle scimmie provoca un’eruzione cutanea che inizia con macchie rosse piatte che si sollevano e si riempiono di pus. Le persone infette hanno anche febbre e dolori.

I sintomi compaiono di solito dopo sei-tredici giorni, ma possono durare fino a tre settimane dopo l’esposizione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i sintomi possono durare da due a quattro settimane e i casi gravi sono più comuni nei bambini.

L’infezione di solito guarisce da sola e dura tra i 14 e i 21 giorni.

Leggi di più nel nostro blog

Contesto della malattia

Dal 2018, sono stati registrati 7 casi di vaiolo delle scimmie nel Regno Unito (nel 2021, nel 2019 e nel 2018), in particolare con un viaggio nei Paesi endemici. Tuttavia, questa è la prima volta che in Europa sono state registrate catene di trasmissione senza collegamenti epidemiologici riconosciuti con l’Africa occidentale e centrale. Questi sono anche i primi casi di trasmissione internazionale tra gli MSM. Il virus del vaiolo delle scimmie è considerato poco trasmissibile nell’uomo. In questo caso, la trasmissione tra partner sessuali, a causa del contatto intimo con lesioni cutanee infettive, sembra essere la modalità di trasmissione più probabile negli MSM. Data la frequenza insolitamente alta di trasmissione da uomo a uomo osservata in questo evento e la probabile trasmissione comunitaria senza una storia di viaggi in aree endemiche, la probabilità di un’ulteriore diffusione del virus attraverso il contatto ravvicinato, ad esempio durante l’attività sessuale, è considerata alta. La probabilità di trasmissione tra persone che non hanno contatti ravvicinati è considerata bassa.

L’entità della trasmissione in comunità è attualmente sconosciuta. Tuttavia, nei Paesi dell’UE/SEE interessati si stanno effettuando test mirati su individui con tali manifestazioni cliniche.

Le manifestazioni cliniche del vaiolo delle scimmie sono generalmente lievi. Il clade dell’Africa occidentale, che finora è stato rilevato nei casi segnalati in Europa, è stato osservato con un tasso di mortalità del 3,6% negli studi condotti nei Paesi africani. La mortalità è più elevata nei bambini e nei giovani adulti e le persone immunocompromesse sono particolarmente a rischio di malattia grave. La maggior parte degli esseri umani guarisce nel giro di qualche settimana.

Aggiornamento sul virus

Un caso di virus delle scimmie è stato identificato in un individuo con un recente viaggio in Nigeria.

Il 14 maggio sono stati segnalati altri due casi, senza collegamenti riconosciuti con il caso presentato il 7 maggio, in persone appartenenti allo stesso nucleo familiare.

Il 16 maggio sono stati segnalati altri 4 casi di vaiolo delle scimmie in Inghilterra. Questi casi non hanno collegamenti noti con i casi segnalati il 7 e il 14 maggio. Sono in corso indagini e ricerche per identificare dove e come i casi segnalati il 14 e il 16 maggio abbiano contratto l’infezione.

Riferimenti
  1. CDC
  2. GOV.UK
  • Monkeypox B5R

    Recombinant Monkeypox B5R
    mpv-002 200.00 EUR
  • Monkeypox A33R

    Recombinant Monkeypox A33R
    mpv-001 200.00 EUR
  • Monkeypox virus

    Oneq-VH747-OneqVH747100D 515.00 EUR
  • Monkeypox virus

    Oneq-VH747-OneqVH747150D 594.00 EUR
  • Monkeypox virus

    Oneq-VH747-OneqVH74750D 413.00 EUR
  • Monkeypox Virus, 20 tests/kit

    U202028-20 Ask for price
  • MonkeyPox Virus (MPV) ELISA Kit

    SL0026Mk Ask for price
  • MonkeyPox Virus (MPV) ELISA Kit

    YX-SL0036Mk Ask for price
  • Monkeypox Virus Real Time PCR Kit

    Creative Biogene Monkeypox Virus Real Time PCR Kit is used for the detection of monkeypox Virus in serum or lesion exudate samples by using real time PCR systems. Monkeypox virus (MPV) is a double-stranded DNA, zoonotic virus and a species of the genus Orthopoxvirus in the family Poxviridae. It is one of the human orthopoxviruses that includes variola (VARV), cowpox (CPX), and vaccinia (VACV) viruses. The kit contains a specific ready-to-use system for the detection of the monkeypox Virus. Fluorescence is emitted and measured by the real time systems' optical unit during the PCR.
    PDPS-AR064 Ask for price
  • Monkeypox Virus Real Time PCR Kit

    Monkeypox virus is the virus that causes the disease monkeypox in both humans and animals. Monkeypox virus is an Orthopoxvirus, a genus of the family Poxviridae that contains other viral species that target mammals. The virus is mainly found in tropical rainforest regions of central and West Africa. The primary route of infection is thought to be contact with the infected animals or their bodily fluids. The genome is not segmented and contains a single molecule of linear double-stranded DNA, 185000 nucleotides long. The Monkeypox Virus real time PCR Kit contains a specific ready-to-use system for the detection of the Monkeypox Virusthrough polymerase chain reaction (PCR) in the real-time PCR system. The master contains reagents and enzymes for the specific amplification of the Monkeypox Virus DNA. Fluorescence is emitted and measured by the real time systems ́ optical unit during the PCR. The detection of amplified Monkeypox Virus DNA fragment is performed in fluorimeter channel 530nm with the fluorescent quencher BHQ1. DNA extraction buffer is available in the kit and serum or lesion exudate samples are used for the extraction of the DNA. In addition, the kit contains a system to identify possible PCR inhibition by measuring the 560nm fluorescence of the internal control (IC). An external positive control defined as 1×10^7 copies/ml is supplied which allow the determination of the gene load.
    ZD-0076-01 Ask for price
  • Monkeypox Virus Real Time PCR Kit

    Monkeypox virus is the virus that causes the disease monkeypox in both humans and animals. Monkeypox virus is an Orthopoxvirus, a genus of the family Poxviridae that contains other viral species that target mammals. The virus is mainly found in tropical rainforest regions of central and West Africa. The primary route of infection is thought to be contact with the infected animals or their bodily fluids.The genome is not segmented and contains a single molecule of linear double-stranded DNA, 185000 nucleotides long.The Monkeypox Virus real time PCR Kit contains a specific ready-to-use system for the detection of the Monkeypox Virusthrough polymerase chain reaction (PCR) in the real-time PCR system. The master contains reagents and enzymes for the specific amplification of theMonkeypox VirusDNA. Fluorescence is emitted and measured by the real time systems ́ optical unit during the PCR. The detection of amplified Monkeypox Virus DNA fragment is performed in fluorimeter channelFAM with the fluorescent quencher BHQ1. DNA extraction buffer is available in the kit and serum or lesion exudate samples are used for the extraction of the DNA. In addition, the kit contains a system to identify possible PCR inhibition by measuring the HEX/VIC/JOE fluorescence of the internal control (IC). An external positive control defined as 1×107copies/ml is supplied which allow the determination of the gene load.
    ZD-0076-02 Ask for price
  • Monkeypox Virus Real Time PCR Kit

    The Bioperfectus Monkeypox Virus Real Time PCR Kit is an in vitro diagnostic test, based on real-time PCR technology, for the detection of DNA from the Monkeypox virus. Specimens can be obtained from human serum, lesion exudate samples and scab. BSL-2 facilities with standard BSL-2 work practices may be used for the test of t he Monkeypox virus.
    YJC70115NW-25T Ask for price
  • Monkeypox virus (MPXV) E8L Rabbit mAb

    Recombinant protein of human ERG.
    A23087 1557.40 EUR
  • PCR detection kit for Monkeypox Virus

    Monkeypox is a viral zoonosis (a virus transmitted to humans from animals) with symptoms very similar to those seen in the past in smallpox patients, although it is clinically less severe. It is caused by the monkeypox virus which belongs to the orthopoxvirus genus of the Poxviridae family. There are two clades of monkeypox virus: the West African clade and the Congo Basin (Central African) clade. The name monkeypox originates from the initial discovery of the virus in monkeys in a Danish laboratory in 1958. The first human case was identified in a child in the Democratic Republic of the Congo in 1970.
    DA1430 129.60 EUR
  • Monkeypox Virus Detection Kit (RT-PCR)

    SYNT-RTPCR-24 Ask for price
  • Dynamiker Monkeypox Virus Ag Rapid Test

    The product is a lateral flow chromatographic immunoassay for the qualitative detection of monkeypox virus antigen in human whole blood, serum, plasma or rash exuudate. The kit is intended for professional use only.
    DNK-2114-1 702.00 EUR
  • Monkeypox-C19L-protein(C-His-tag)

    Monkeypox
    EGPS018D-50 206.50 EUR
  • Mouse Anti Monkeypox Virus E8L Monoclonal Clone SAA0285

    Mouse Anti Monkeypox Virus E8L Monoclonal Clone SAA0285
    IMSAMPXVE8LSAA0285C100UG 354.00 EUR
  • Mouse Anti Monkeypox Virus E8L Monoclonal Clone SAA0285

    Mouse Anti Monkeypox Virus E8L Monoclonal Clone SAA0285
    IMSAMPXVE8LSAA0285C1MG 1417.00 EUR
  • Mouse Anti Monkeypox Virus H3L Monoclonal Clone SAA0282

    Mouse Anti Monkeypox Virus H3L Monoclonal Clone SAA0282
    IMSAMPXVH3LSAA0282C100UG 354.00 EUR