Kit ELISA per HIV-1 p24 Antigen
Alla vostra attenzione i nostri Kit ELISA per HIV-1 p24 Antigen
I nostri immunosaggi quantitativi per la cattura dell‘antigene p24 dell’HIV vi permettono di:
- misurare antigeni virali in campioni per la ricerca incluse colture cellulari, siero e plasma
- monitorare colture virali e procedure di purificazione
- controllare il comportamento metabolico di un determinato virus
L‘ HIV p24 Extended range Kit è utilizzato per estendere e migliorare l’HIV-1 p24 ELISA Kit nella detezione e misurazione di una carica virale fino a 4 ng/mL. Questo elimina la necessità di diluizioni seriali, velocizzando i tempi di realizzazione dell’analisi.
Codice | Descrizione | Quantità in 1 kit | Prezzo, EUR |
0801002 | HIV Type 1 p24 Antigen ELISA 2.0 | 96 Test | 579,00 € |
0801008 | HIV Type 1 p24 Antigen ELISA 2.0 | 5 X 96 Test | 2 249,00 € |
0801111 | HIV Type 1 p24 Antigen ELISA | 96 Test | 579,00 € |
0801200 | HIV Type 1 p24 Antigen ELISA | 5 X 96 Test | 2 469,00 € |
0801138 | HIV Type 1 p24 Extended Range Kit | 5 x 96 Test | 126,00 € |
Il Kit 2.0 utilizza un anticorpo secondario anti-biotina HRP-coniugato. Questo consente di rimuovere il reagente Streptavidina-HRP e il relativo step di incubazione. Inoltre, il substrato TMB è in una soluzione pronta all’uso, mentre nel kit precedente doveva essere preparato e diluito con Substrate Buffer. Risulta quindi che il kit 2.0 utilizza un’ora in meno ed è leggermente più sensibile. Il kit 2.0 è validato per campioni di terreno provenienti da colture cellulari, non lo è invece per campioni di siero o plasma.
Test dell’antigene p24
Il test dell’antigene p24 ricerca nel sangue tale antigene, una proteina presente del core del virus HIV-1, cioè nella sua parte interna; la presenza di questa proteina nel sangue è indice di una elevata replicazione virale ed è rilevabile nel periodo immediatamente successivo al contagio (e nelle fasi avanzate della malattia); questo test può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, poiché successivamente potrebbe anche negativizzarsi; mediamente diventa positivo dopo 16 giorni dal contagio. È da precisare però che, anche nel periodo indicato, la positività di questo test è frequente ma non certa, di conseguenza un suo risultato negativo non ha un valore definitivo ed occorre comunque effettuare il test ELISA dopo 3 mesi.
C’è inoltre da precisare che questo test è relativo solo all’HIV-1 e non all’HIV-2. Tuttavia, è anche da ricordare che l’HIV-2, a causa della sua minore contagiosità, risulta diffuso solo in Africa occidentale, pertanto la sua presenza in Italia è ridotta a casi isolati.