Cosa sono gli esosomi?
L’esosoma è un complesso esoribonucleasico attivo sia nel nucleo che nel citoplasma che degrada i mRNA inutili in direzione 3′–>5′. I processi di cui fa parte sono pre-rRNA processing, pre-rRNA spacer degradation, snRNA processing, snoRNA processing, pre-mRNA degradation, mRNA deadenylation e mRNA degradation. Il primo componente del complesso ad essere identificato fu Rrp4, la cui mutazione induce l’accumulo di rRNA 7S, un intermedio della maturazione del 5.8S. Tramite coimmunoprecipitazione furono identificati gli altri componenti del complesso, la delezione di ciascuno di essi provoca anomalie nella maturazione del rRNA 5.8S. Rrp6 è una componente dell’esosoma presente solo nel nucleo e mai nel citoplasma. Rrp6 inoltre è l’unica componente del complesso a non essere essenziale, sembra dare specificità all’esosoma nucleare.
Il complesso funziona grazie ad alcune RNA elicasi che funzionano da attivatori, rispettivamente Dob1/Mtr4 (DEAD box ATPasi) nel nucleo e Ski2/Ski7 (DEAD box GTPasi) nel citosol.
Alla Sua attenzione la nostra linea di prodotti per lo studio degli esosomi più venduta in Italia:
Kit per l’isolamento di esosomi da partire a:
- terreno di coltura cellulare – P100
- siero/plasma –P101
- urina – P120
- fluidi corporei – P121
Kit per l’ulteriore isolamento di proteine e RNA dagli esosomi isolati – P200
Kit per il processo contrario – il packaging di sRNA, Lentivirus o retrovirus in esosomi:
- sRNA-into-Exosome Kit (Chemical) – efficienza di 65% – P401
- sRNA-into-Exosome Kit (Electro) – efficienza di 85% – P400
Vantaggi dei nostri kit
- Purezza degli esosomi > 95%
- 10 volte più grande raccolto di esosomi
- Risparmio di materiale – 2 ml di terreno di coltura / 0.2 ml di siero
- Portfolio del prodotto da un solo passo
- Adatti per diagnostica
- Facili da usare: < 40min
Pubblicazioni correlate:
[gview file=”https://gentaur.it/wp-content/uploads/2015/05/Flyer-Exosome-Kits.pdf”]