La citochina fa camminare di nuovo i topi paralizzati

Ad oggi, la paralisi derivante da danno al midollo spinale è irreparabile. Con un nuovo approccio terapeutico, gli scienziati sono riusciti per la prima volta a far camminare di nuovo topi paralizzati. Le chiavi di questo sono la proteina iperinterleuchina-6, che stimola le cellule nervose a rigenerarsi, e le modalità di somministrazione agli animali.
Quando la comunicazione si interrompe
Le lesioni del midollo spinale causate da incidenti sportivi o stradali spesso provocano disabilità permanenti come la paraplegia. Ciò è causato da danni alle fibre nervose, i cosiddetti assoni, che trasportano le informazioni dal cervello ai muscoli e dalla pelle e dai muscoli alla schiena. Se queste fibre vengono danneggiate a causa di lesioni o malattie, questa comunicazione viene interrotta. Poiché gli assoni recisi nel midollo non possono ricrescere, i pazienti soffrono di paralisi e intorpidimento per tutta la vita. Ad oggi, non ci sono ancora opzioni di trattamento che potrebbero ripristinare le funzioni perse nei pazienti colpiti.
Prodotti Simili:
La proteina di design stimola la rigenerazione
Nella ricerca di potenziali approcci terapeutici, il team di Bochum ha lavorato con la proteina iperinterluchina-6. “Questa è una cosiddetta citochina progettista, il che significa che non si presenta in questo modo in natura e deve essere prodotta utilizzando l’ingegneria genetica”, spiega Dietmar Fischer. Il suo gruppo di ricerca ha già dimostrato in uno studio precedente che hIL-6 può stimolare efficacemente la rigenerazione delle cellule nervose del sistema visivo.
Nel suo studio attuale, il team di Bochum ha indotto le cellule nervose della corteccia motoria sensoriale a produrre loro stesse l’hIL-6. A tal fine, il team ha utilizzato virus adatti alla terapia genica, iniettandoli in un’area del cervello facilmente accessibile. Lì, i virus forniscono il modello della produzione della proteina a cellule nervose specifiche, i motoneuroni. Poiché queste cellule sono anche collegate tramite rami laterali assonali ad altre cellule nervose in altre aree del cervello, che sono importanti per i processi di movimento come la capacità di camminare, l’hIL-6 è stata anche trasportata direttamente a queste cellule nervose essenziali altrimenti di difficile accesso e rilasciata lì in modo controllato.
Applicato in un’area, efficace in più aree
“Pertanto, il trattamento con terapia genica di solo poche cellule nervose ha stimolato la rigenerazione assonale di varie cellule nervose nel cervello e diversi tratti motori nel midollo spinale contemporaneamente”, sottolinea Fischer. “In definitiva, questo ha permesso agli animali precedentemente paralizzati che hanno ricevuto questo trattamento, di iniziare a camminare dopo due o tre settimane. Questa è stata per noi una grande sorpresa all’inizio, perché non era mai stato dimostrato che fosse possibile prima, dopo una paraplegia completa.”

Il team di ricerca sta ora studiando in quale misura questo o simili approcci possano essere combinati con altri trattamenti per ottimizzare la somministrazione dell’iperinterleuchina-6 e ottenere miglioramenti funzionali. Stanno anche cercando di comprendere se l’hIL-6 abbia ancora effetti positivi sui topi, anche se la lesione si è verificata diverse settimane prima. “Questo aspetto sarebbe particolarmente rilevante per l’applicazione sugli esseri umani”, sottolinea Fischer. “Stiamo ora aprendo un nuovo campo scientifico. Questi ulteriori esperimenti mostreranno, tra le altre cose, se sarà possibile trasferire questi nuovi approcci agli esseri umani in futuro”.
La Fondazione tedesca per la Ricerca ha finanziato lo studio.