Encefalite da zecca
L’encefalite da zecca è una malattia infettiva acuta causata dal virus dell’encefalite da zecca (TBE virus) appartenente alla famiglia Flaviviridae e al genere Flavivirus. I virus TBE appartengono al gruppo degli Arthropod-Borne virus, cioè virus trasmessi dagli artropodi. In Europa esistono molte specie di zecche che possono trasmettere il virus della TBE, ma la più importante è la zecca del genere Ixodes ricinus – la zecca comune.
Le zecche sono presenti in tutto il Paese. Un luogo privilegiato per la presenza delle zecche è un ambiente umido, ricco di vegetazione.
In particolare, le zecche amano luoghi come le aree di transizione tra due diversi tipi di vegetazione, i margini delle foreste con prati confinanti, le radure, le rive di fiumi e stagni, i boschetti con cespugli, nonché le aree ricoperte di felci, more, sambuco e nocciolo.
Gli esseri umani sono più spesso infettati dal morso di una zecca, ma va ricordato che non tutte le zecche sono infette e che non tutti i morsi di zecca comportano il rischio di infezione da virus della TBE.
Il periodo di incubazione della TBE è di 7-14 giorni, ma può essere esteso a 28 giorni o ridotto a 2 giorni.
Le conseguenze permanenti della malattia sono:
- Paralisi motoria
- Deperimento muscolare
- Meningite
- Ritardo mentale
- Disturbo da deficit di attenzione
- Cambiamenti di personalità
- Insonnia
- Mal di testa persistente
Anticorpi IgM:
Marcatore di laboratorio di infezione fresca, che si forma nella fase acuta dell’infezione da virus TBE.
Anticorpi di classe IgG:
Compaiono nel sangue del paziente un po’ più tardi e la loro concentrazione aumenta rapidamente nel corso dell’infezione, raggiungendo il titolo più alto nella 6a settimana di malattia e persistendo fino alla fine della vita. La dimostrazione di un chiaro aumento della concentrazione di anticorpi IgG specifici (in un esame ripetuto dopo due settimane) è una conferma di una malattia infettiva acuta.
Dopo aver ricevuto il ciclo di vaccinazione, è opportuno verificare l’immunità post-vaccinale.