Molti si chiederanno che cosa sono i secondi messaggeri, qui risolveremo tutti i dubbi per fare chiarezza.
I secondi messaggeri sono piccole molecole e ioni che trasmettono i segnali ricevuti dai recettori della superficie cellulare alle proteine effettrici. Comprendono un’ampia varietà di specie chimiche e possiedono varie proprietà che consentono loro di segnalare all’interno delle membrane (ad esempio, molecole idrofobe come i lipidi e i loro derivati), all’interno del citosol (ad esempio, molecole polari come nucleotidi e ioni) o tra i due (ad esempio, gas e radicali liberi).
Cosa sono i secondi messaggeri?
I secondi messaggeri sono molecole che trasmettono i segnali ricevuti dai recettori sulla superficie cellulare – come ormoni proteici in arrivo, fattori di crescita, ecc. – a molecole bersaglio nel citosol e/o nel nucleo. – a molecole bersaglio nel citosol e/o nel nucleo. Ma oltre al loro ruolo di molecole di collegamento, i secondi messaggeri servono ad amplificare notevolmente la forza del segnale. Il legame di un ligando a un singolo recettore sulla superficie cellulare può portare a enormi cambiamenti nelle attività biochimiche all’interno della cellula, ora sappiamo cosa sono i secondi messaggeri.
Esistono 3 classi principali di secondi messaggeri:
- nucleotidi ciclici
- inositolo trisfosfato e diacilglicerolo
- ioni calcio