Nei notiziari si sente sempre più spesso parlare del virus RSV. Insieme al virus dell’influenza e al coronavirus, è attualmente il virus più diffuso in Polonia. Ogni giorno si registrano sempre più infezioni. Ma cos’è questo virus e come possiamo individuarlo in noi stessi e nei nostri cari?

Che cos’è il virus RSV? Una malattia non solo per i bambini
Che cos’è il virus RSV?
Il virus respiratorio sinciziale o RSV è un virus respiratorio comune che di solito provoca lievi sintomi simili al raffreddore. La maggior parte delle persone guarisce nel giro di una o due settimane, ma può anche essere grave, soprattutto per chi è più a rischio. L’RSV è la causa più comune di bronchiolite (infiammazione delle piccole vie aeree dei polmoni) e polmonite (infezione dei polmoni) nei bambini di età inferiore a un anno. L’RSV è un virus a RNA inviluppato, appartenente alla stessa famiglia dei virus del paragruppo umano e dei virus della parotite e del morbillo.
Sintomi di infezione:
Le persone infette da RSV di solito manifestano i sintomi entro 4-6 giorni dall’infezione. Si noti che i sintomi di solito si manifestano in fasi, piuttosto che tutti insieme. I sintomi dell’infezione da RSV di solito comprendono:
- Riduzione dell’appetito
- Tosse
- Febbre
- Respiro affannoso
Chi è più a rischio di infezione?
- Neonati prematuri
- Bambini piccoli con cardiopatie congenite (dalla nascita) o malattie polmonari croniche
- Bambini piccoli con sistema immunitario compromesso (indebolito)
- Bambini con disturbi neuromuscolari
- Adulti con sistema immunitario compromesso
- Gli anziani, in particolare quelli affetti da malattie cardiache o polmonari
Rilevamento della presenza del virus RSV:
L’infezione con il virus in questione può essere rilevata con un test antigenico. Viene eseguito sulla base di un tampone prelevato dalle membrane mucose della gola e del naso. Il test è indolore, anche se può provocare fastidio. Il test può essere eseguito nei primi giorni di sintomi di infezione respiratoria.