allergia

Allora, cos’è un’allergia?

Con il protrarsi del periodo estivo molte piante cominciano a fiorire. Purtroppo questo processo comporta poi la produzione di una grande quantità di polline, che viene poi trasportato dalle api per disseminare alcune specie vegetali. Perché sfortunatamente? Molti di noi soffrono di una condizione chiamata allergia, che molto spesso è causata dal contatto con vari tipi di pollini. Tuttavia, le allergie non si limitano ai pollini delle piante. Quali sono gli altri tipi di allergie e in cosa consiste questo processo?

Che cos’è un’allergia?

L’allergia è un processo legato all’ipersensibilità del corpo ad alcuni fattori. I fattori scatenanti dell’allergia sono generalmente innocui per le altre persone, ma le persone con una condizione particolare hanno un sistema immunitario più sensibile nei loro confronti.

Cos’è una reazione allergica?

In parole semplici, è il modo in cui il corpo reagisce a un allergene. Se una persona che soffre di allergie incontra per la prima volta un determinato allergene, il suo corpo produrrà immunoglobulina E: il sistema immunitario produce anticorpi creando IgE. Gli anticorpi IgE si legano quindi ai mastociti che si trovano nella pelle, nel tratto respiratorio e nelle mucose di alcuni organi. Gli anticorpi trovano gli allergeni nel corpo e li trasferiscono ai mastociti, dove si attaccano a recettori speciali. Ciò provoca il rilascio di istamina, che causa sintomi allergici.

Occhio infetto
Occhio infetto

Il sintomo più comune associato a una reazione allergica è il rossore e la lacrimazione.

Quali sono i sintomi delle allergie?

  • Problemi respiratori
  • Prurito cutaneo
  • Naso che cola
  • Starnuti frequenti
  • Mal di testa
  • Occhi rossi o che lacrimano
  • Eruzione cutanea

Reazione anafilattica:

La conseguenza più grave di una reazione allergica è una reazione anafilattica, che mette a rischio la vita e la salute. Si manifesta con perdita di coscienza, calo della pressione sanguigna, mancanza di respiro, eruzione cutanea, vertigini, vomito. Questa reazione può anche trasformarsi in uno shock anafilattico pericoloso per la vita.

ADRENALINA
ADRENALINA

L’adrenalina è il farmaco più comunemente usato per lo shock anafilattico. In caso di shock, viene somministrato al paziente mediante iniezione sottocutanea.

Quali sono le cause più comuni di allergie?

Sono molti gli allergeni che ci circondano nella vita di tutti i giorni. I più comuni sono:

  • Allergie alimentari: molte allergie sono causate da una varietà di alimenti. Consumare cibo che provoca allergie in noi può avere molte conseguenze gravi. I sintomi più comuni dell’ingestione di un prodotto indesiderato sono: prurito su tutto il corpo, prurito in specifiche parti del corpo, vomito e nausea, eruzioni cutanee, gonfiore attorno alla bocca, alla lingua e alla gola. Uno degli effetti più gravi del consumo di un allergene è una reazione anafilattica, che è pericolosa per la vita. Le allergie alimentari più comuni sono causate da: latte, uova, grano, soia, arachidi, crostacei
  • Allergie causate da sostanze volatili – Le allergie legate a questi allergeni compaiono dopo l’inalazione di sostanze presenti nell’aria. Gli allergeni più comuni sono: proteine contenute nel pelo degli animali, nelle urine e nella saliva, acari, muffe e proteine contenute nelle feci, nella saliva e nelle uova di scarafaggio e nel polline delle piante
  • Allergia al lattice
  • Allergia alle punture di insetti: il più delle volte si verifica dopo essere stati punti da api, calabroni, vespe e formiche rosse. La reazione si verifica quando gli insetti secernono una tossina nel corpo, che causa disturbi respiratori, eruzioni cutanee, gonfiore del viso, della bocca e della gola e molti altri sintomi pericolosi

Test allergici

Il test più comune che dimostra che siamo allergici a un determinato allergene è il test cutaneo e l’esame del sangue. Un test cutaneo prevede il posizionamento di una piccola quantità di allergeni su una zona della pelle. Se si verifica una reazione, principalmente arrossamento, in un determinato punto in cui è stato applicato l’allergene, il test dà un risultato positivo per quella sostanza. Durante l’esame del sangue viene valutato il contenuto degli anticorpi IgE, prodotti dal sistema immunitario in una reazione allergica contro una proteina specifica.

Cos'è un'allergia
Cos'è un'allergia